PRIVACY E INFORMATIVA SULL’USO DEI DATI
1. A chi comunichi i tuoi dati, perché e come li tratto
In questa informativa ti racconto come gestisco i dati personali raccolti da questo sito e nella mia attività quotidiana. Come sai, io sono Max La Rocca, svolgo la mia attività nella forma di ditta individuale MaxLaRoccaTribe di Massimo La Rocca, trovi tutti i miei dati a fondo pagina; nel momento in cui tu mi comunichi dei tuoi dati personali, divento responsabile del loro trattamento.
I criteri con cui gestisco i dati si basano sulle norme che regolano la materia privacy (d. lgs. 196/2003 “Codice Privacy” e Regolamento UE 679/2016 “GDPR”) e, più in generale, sui miei principi di trasparenza, riservatezza e correttezza. Le persone che lavorano con me potrebbero avere accesso ad alcuni di questi dati, e sono io che garantisco per loro che lavorino seguendo gli stessi principi di riservatezza e sicurezza.
3. Iscrizione al blog
Puoi ricevere i post del mio blog via posta elettronica, iscrivendoti alla mia newsletter; se ti iscrivi solo per ricevere i post del mio blog, sappi comunque che ogni tanto potrei mandarti anche una newsletter speciale, con aggiornamenti che non pubblico nel blog.
Qui sotto puoi leggere come tratto i tuoi dati.
5. Uso del modulo contatti
Se mi scrivi dalla pagina Contatti io uso i tuoi dati per risponderti, e così se mi scrivi via posta elettronica. I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica nel database del sito (ospitato su Ionos by 1E1) e nei miei backup; sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro a meno che tu non mi autorizzi a farlo.
6. Navigazione nel sito
Anch’io, come milioni di altri proprietari di siti, sono curiosa di sapere quante persone leggono il mio sito, quante pagine vengono aperte, da dove provengono i lettori, e amenità simili.
Per avere questi dati, uso Google Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google; ho impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Io uso i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo blog.
Se non vuoi che la tua navigazione sia tracciata, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi ed è distribuito gratuitamente da Google.
7. Retargeting
In questo sito uso il pixel Facebook per fare retargeting, cioè per farti vedere su Facebook della pubblicità coerente con pagine che hai già visitato.
Alcuni ritengono che si tratti di una pratica invasiva; io personalmente preferisco vedere pubblicità che mi interessa piuttosto che cose di cui non mi importa nulla, e comunque cerco di stare attenta a non insistere fino a diventare molesta 🙂
Il retargeting utilizza i cookies e i tuoi dati di navigazione non vengono collegati alla tua identità e ai tuoi dati personali.
8. E in conclusione…
Grazie per avere letto fino in fondo le spiegazioni su come uso i dati che raccolgo, anche in forma anonima, attraverso il mio sito.
Ti ricordo che hai diritto di avere queste informazioni, di chiedermi di cancellare i tuoi dati in mio possesso, e addirittura di sporgere reclamo presso l’autorità se ritieni che io stia violando i tuoi diritti.